Celeste Pisenti Segna la prima tappa della sua carriera di stilista a soli 18 anni da Costume National dove Ennio Capasa sarà il suo primo grande maestro, Celeste Pisenti entra poi da Moschino firmando, nello stesso periodo, rubriche di moda e arredamento per il mensile Donna. Nel 2000 Celeste Pisenti approda in Blumarine come giovanissima Art Director e Stylist del marchio Blugirl che segue fino al 2006. Nel 2003 Celeste Pisenti lancia Celeste All That, una collezione femminile senza tempo immersa nella storia e nel cinema con lavorazioni di altissima qualità, rigorosamente Made in Italy e legata a "Pastiglie Leone" storica azienda dolciaria Torinese. Il connubio con questa collezione dalle nuances irresistibili riscontra fin da subito l’attenzione della stampa e dei migliori retailers del mondo. Le interviste che nel tempo parlano di Celeste Pisenti come fashion designer portano a continue nuove collaborazioni: entra nel cast di Markette, programma televisivo di Piero Chiambretti, è "Lena" per un film di Sergio Rubini, posa per molte riviste di moda e gli artisti: Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Daniele Innamorato, Federico Lombardo, Valerio Rocco Orlando, Andrea Salvatori e Nicola Verlato. Le pubblicazioni dello studio e delle case di Celeste Pisenti su riviste di moda e arredamento segnano dal 2008 ad oggi una serie di consulenze come Interior Designer dal gusto neoclassico-contemporaneo dove rigore e purezza dominano in ambienti surreali creando scenografie emozionanti. "Il gusto innato, l’amore per la bellezza e la continua ricerca fanno di Celeste Pisenti un personaggio senza tempo che si racconta attraverso l’ universo dell’ immagine nelle opere d’arte di grandi artisti, nella moda, della decorazione d’interni e in bellissimi video che racchiudono tutto il suo talento".
photo